Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 giugno 2013 4 20 /06 /giugno /2013 22:37

Capita prima o poi di avere problemi con il proprio climatizzatore ma non tutti i problemi richiedono l’intervento del tecnico.

La macchina non da segni di vita?

Controllate che sia alimentata elettricamente, potrebbe esserci una spina (poco professionale ma soluzione diffusa) o un interruttore che è stato inavvertitamente spento. Il problema potrebbe anche essere il telecomando, se la  macchina interna è di tipo a parete o pavimento è sempre presente un pulsante a bordo macchina per farla partire in automatico. Solitamente il tasto di accensione d’emergenza è nascosto dal pannello frontale e si trova a destra dei filtri. Avete trovato il pulsante e la macchina funziona? Problema risolto.

Il telecomando non funziona?

Cambiate batterie, se premendo i pulsanti l display non cambia mai indicazioni allora il telecomando va riparato o cambiato con un modello originale o universale (li chiamano universali ma non sempre funzionano), li vendo anch’io su www.newsystem-shop.it . Quando il display del telecomando sembra reagire alla pressione dei tasti ma il climatizzatore non risponde, nella maggior parte dei casi la colpa è imputabile al telecomando ma a volte il problema è legato al ricevitore a bordo macchina. Io per capire se il problema è il telecomando o il ricevitore utilizzo un tester IR che rileva i segnali e ne conferma l’eventuale trasmissione tramite dei Led. Ricordatevi di togliere le batterie dal telecomando quando non lo usate per lunghi periodi, potrebbe formarsi dell’ossido o peggio delle fuoriuscite di sostanze chimiche dalle batterie.

Il climatizzatore sembra funzionare ma non raffresca?

Quando lo split interno si apre e soffia aria e nella macchina esterna vedete che il ventilatore gira e sentite il rumore del compressore il problema potrebbe anche essere una mancata pulizia dei filtri. Tutte le unità interne hanno dei filtri che vanno tenuti puliti, alcuni miei clienti mi chiamano dopo anni e scopro che non li hanno mai puliti. Dovete lavarli 2 volte a stagione per tenere la macchina efficiente e respirare aria un po’ più sana. Togliete i filtri, li bagnate e li lavate delicatamente con una spugna e del detersivo , non usate “mai” spazzole perché rischiate di rovinarli. Una volta controllati i filtri riprovate e se ancora non raffresca nel 95% dei casi manca il refrigerante e in questo caso dovete far intervenire un tecnico, se la macchina deve essere ricaricata chiedete che faccia un controllo perdite per risolvere il problema in modo definitivo e ricordate che “il gas dei climatizzatori non si esaurisce mai!”. Leggi l’articolo CLIMATIZZATORI, ogni quanto vanno ricaricati?  e anche QUANTO COSTA RICARICARE IL CLIMATIZZATORE

L’unità esterna è diventata molto rumorosa?

Spesso nel tempo le lamiere della macchina esterna iniziano a vibrare creando forti rumori metallici, a macchina accesa provate ad appoggiare la mano in vari punti della macchina trovando la causa della vibrazione, spesso è la griglia che protegge la batteria alettata posteriore. Togliete la corrente di alimentazione alla macchina e infilate dei pezzetti di gomma tra le lamiere che vibrano . Ridate corrente e riprovate fino a che siete soddisfatti del risultato.

Una spia indica il filtro da pulire?

Leggete le istruzioni, è un semplice conteggio a ore che vi ricorda appunto di pulire i filtri, se lo avete già fatto dovete solo cercare il pulsante per azzerare nuovamente il conteggio. Questa spia è solo una indicazione, se non trovate il modo di spegnerla non preoccupatevi perché la macchina funzionerà ugualmente.

Dall’unità interna esce molta acqua?

Lo scarico condensa può essersi otturato e guardando la vaschetta dell’unità interna dovreste trovarla piena. Se avete un minimo di manualità cercate di capire dove scarica perché può capitare che alcuni insetti lo abbiano otturato per farvi un dispetto. Provate a disotturarlo con una semplice sondina o del filo di ferro grosso, tipo quello delle reti da recinzione facilmente reperibile in ferramenta, piegate la punta in modo che sia arrotondata e non vada a bucare la guaina, infilatela per pochi centimetri alla volta e provate a sfilarla per assicurarvi che non vi rimanga incastrata dentro al tubo. Quando pensate di aver liberato lo scarico mettete un pò di acqua nella vaschetta dell’unità interna con una bottiglia e controllate che scarichi bene.

 

By Luca Angioi  New System srl   Bibione VE   www.newsystem-shop.it

 

Condividi post
Repost0

commenti

F
Salve! Ho un problema con un condizionatore nuovo montato a Luglio, lo split manda solo ventilazione, messo a freddo ,fuori la macchina sembra funzionare perfettamente il tubo da 6 raffredda a circa 8gradi fa pure le goccioline di condensa ,invece toccando il radiatore interno e caldo a temperatura ambiente !cosa può essere successo ??
Rispondi
N
Buongiorno Francesco, molto probabilmente l'impianto ha una perdita e si è quindi scaricato di gas.
S
Buongiorno, ho un condizionatore ZEPHIR 12000 BTU DEL 2005 mi capita questo: toglie umidità (anche 9 litri in circa 8 ore di utilizzo) ma non raffresca l' ambiente ovvero non soffia abbstanza aria fresca nellambiente. I filtri sono puliti l'unita esterna anche e la ventola interna pure. Sapete indicarmio cosa puo essere ?
Rispondi
N
Buona sera, dalle poche informazioni che ha scritto direi che la potenza della macchina non è sufficiente a raffrescare i locali ed è quindi sottodimensionata.
S
buona sera o una macchina ad R 134 a che serve per refrigerare un armadio con componenti elettrici che <br /> mi va in blocco e mi da un codice di errore che leggendo dalle istruzioni mi dice che potrebbe essere o il gas o le sonde dell'evaporatore ma o fatto dei controlli riguardo il gas e non ci sono trasudazioni di oli ma o notato che il compressore riscalda tanto e poi la valvola di espanzione congela cosa posso fare per ovviare al problema grazie
Rispondi
N
Buona sera, la verifica delle perdite non si fa osservando eventuali trasudazioni ma cercando in tutte le giunture con soluzioni saponose o strumenti elettronici. Le tracce d'olio non sempre sono presenti quando si verificano delle perdite di refrigerante. Le perdite più piccole inoltre si trovano solo mettendo in pressione l'impianto con azoto e procedendo poi a una minuziosa ricerca, ma questa è una procedura ovviamente che può eseguire solo un tecnico del settore con la dovuta attrezzatura.
E
Buongiorno, ho un climatizzatore canalizzato Haier modello AD182AMBIA che va in errore con codice E0.<br /> Il manuale indica che l'errore è sulla pompa di drenaggio della condensa. Da alcuni controlli sembrerebbe che la pompa stia funzionando anche se rimane in funzione pur non essendoci acqua nella vaschetta e il galleggiante è libero di muoversi. Ho cercato lo schema elettrico della main <br /> board dell'unità interna ma non ho trovato niente.<br /> Sapreste dirmi cosa potrebbe essere e se lo schema elettrico è reperibile online?<br /> Grazie
Rispondi
N
Buongiorno,<br /> se la pompa funziona regolarmente il problema potrebbe essere nel galleggiante che non chiude il contatto (basta testare i fili e muovere il galleggiante per fare una prova di funzionamento) oppure nella scheda elettronica difettosa.
A
Salve il mio condizionatore qlima trial .. non si ferma in modalità deumidificatore . Mi spiego meglio anche imposto una temperatura di 25 gradi la macchina continua a raffreddare fino 17 gradi ,questo problema si riscontra in tutti e 3 gli spilt cambiando anche telecomando (speravo fosse un problema di impostazione errata) grazie.
Rispondi
N
Buongiorno, dato che il problema si presenta su tutte e 3 le unità interne credo che si tratti di una logica di funzionamento impostata in fabbrica che non tiene conto della temperatura impostata in modalità deumidificazione.
F
Salve<br /> Ho acquistato un appartamento usato in cui è installato un impianto di condizionamento <br /> Purtroppo il pannello di controllo è stato staccato dalla unità tagliando i fili elettrici <br /> Presenta un rosso e un nero 12V ed un bianco x comando macchina.<br /> Sapreste dirmi dove devo fare i collegamenti elettrici ? <br /> Grazie Fabio
Rispondi
N
Buongiorno Fabio, le consiglio di trovare lo schema elettrico normalmente attaccato nell'unità interna e/o nell'unità esterna sotto qualche coperchio. In alternativa può cercare su internet ma deve conoscere marca e modello del suo condizionatore, una ricerca troppo generica non serve a nulla e può portarla a collegare la macchina in modo sbagliato.
D
Salve non riesco a capire perché l'anno scorso la macchina fuori del clima faceva acqua quest'anno non fa acqua mah molta aria calda dalla macchina esterna grazie
Rispondi
N
Buongiorno Denis,<br /> un condizionatore quando funziona correttamente fa molta acqua perchè raffreddando l'aria umida che gli passa attraverso condensa l'acqua in essa contenuta. Quando un condizionatore sembra funzionare in tutte le sue parti ma smette di condensare l'acqua vuol dire che ha perso parte del refrigerante, l'aria esce magari ancora abbastanza fresca ma la temperatura non viene abbassata fino al cosiddetto "punto di rugiada". Da ricordare che in un impianto in grado di fare caldo/freddo, è sempre e solo la macchina che in quel momento sta facendo freddo che può condensare. In una unità esterna nel funzionamento estivo gli unici punti che possono condensare sono i tubi in uscita dalla macchina.
E
ciao sto cercando una vecchia centralina "Tested ok Serial PH 75773 Delchi di uno split <br /> Mi va bene anche una usata o un fondo di magazzino perchè sono condizionatori vecchi.<br /> Se sapete chi può averla vi ringrazio
Rispondi
C
VORREI SAPERE COME E SE E' POSSIBILE RIPARARE UNA PERDITA NELL'IMPIANTO (PERDE IL GAS LENTAMENTE) - O SE E' NECESSARIO RIPRISTINARE TUTTE LE TUBATURE ESTERNAMENTE AL MURO...
Rispondi
N
Buonasera Chiara,<br /> prima di capire se le vecchie tubazioni vanno abbandonate è necessario cercare la perdita e, solo se questa non si trova (o se è in una posizione non riparabile), si procede con la sostituzione delle linee. Nel 99% dei casi la perdita è nelle giunzioni fatte in cantiere e nella maggior parte dei casi la perdita è sui raccordi dell'unità interna. Per trovarla spesso è necessario pressare con azoto ad una pressione superiore a quella di lavoro (42 bar per 410A) e verificare tutte le giunte ispezionabili.
D
ho un trial split hisense, dopo un anno e mezzo di funzionamento normale, a dicembre 2018 in modalità caldo, emetteva aria quasi fresca da tutti e tre gli split. il tecnico ha detto che erano basse le pressioni e quindi ha aggiunto gas, dicendo che in caso di malfunzionamento andavano controllate eventuali perdite. Tutto è andato bene fino ad una settimana fa (quindi dopo un mese e mezzo), gli split emettono aria tiepida se accesi uno alla volta, se invece ne accendo due insieme, gli split funzionano benissimo.. cosa puo' essere..? grazie
Rispondi
N
Buona sera Davide,<br /> il problema può dipendere dalla mancanza di refrigerante (e le perdite vanno riparate per legge ma anche per rispetto dell'ambiente) ma il comportamento descritto è piuttosto ambiguo. Io verificherei anche la corretta corrispondenza dei cablaggi tra le unità interne e quella esterna.

Presentazione

  • : Blog di New System S.r.l.
  • : Consigli per non prendere fregature e saper scegliere caldaia, condizionatore, pdc e tutto quello che riguarda il risparmio energetico. Scelte etiche, uso intelligente dell'energia, riduzione degli sprechi, novità.
  • Contatti

Profilo

  • New System srl
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia:  https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia: https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/

Cerca