Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 marzo 2012 2 06 /03 /marzo /2012 19:26

Rumore di ticchettio dai radiatori?

Nel precedente articolo vi ho parlato del problema, molto diffuso, di rumore simile al gorgoglio. Oggi vi parlo di un rumore diverso e purtroppo più difficile da sistemare:

 

Ticchettio intermittente e variabile.

Questo rumore si può presentare solo in alcune circostanze che all’inizio sembrano casuali ma non lo sono. Per incominciare dovete capire se il rumore che sentite proviene dai radiatori o dalle tubazioni, soprattutto se queste sono in ferro o altro materiale metallico. Nel caso il rumore provenga dai o dal radiatore, e se questo è composto tra più parti assemblate tra loro, controllate come sono unite le varie parti tra di loro e fate alcune prove muovendo i vari elementi. Alcuni radiatori hanno una piastra superiore di copertura e delle placche laterali di chiusura che sono fissate al corpo del radiatore tramite viti o incastri, eventualmente potete provare a mettere un pò di lubrificante tra le parti per aiutare i vari componenti a scivolare tra di loro durante le varie fasi di dilatazione.  Questo tipo di rumore molte volte si sente anche nei climatizzatori in quanto le varie parti di plastica di cui è composto si muovono in maniera diversa, in questi casi spesso basta allentare le viti e gli scricchiolii spariscono o almeno diminuiscono.

 

Il rumore non proviene dai radiatori? Allora il problema è più complicato da sistemare, la causa anche in questo caso è la dilatazione termica del materiale però, mentre prima il rumore era dovuto alla dilatazione del radiatore, adesso il problema è la dilatazione delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento. Il problema è frequente in impianti vecchi e privi di adeguato isolamento termico ma non è concepibile che si verifichi in impianti recenti perché la normativa da molti anni obbliga ad isolare correttamente le tubazioni per evitare innanzitutto dispersioni termiche ma anche per evitare il propagarsi di fastidiosi rumori. Inoltre, l’isolamento è un materiale morbido e permette alle tubazioni di avere lo spazio giusto per dilatarsi senza causare rumore.  Ci sono alcuni rimedi che si possono provare ma non sempre sono sufficienti ad eliminare completamente il problema.

Provate a ridurre la temperatura di funzionamento del riscaldamento, lo potete fare tranquillamente dalla caldaia. I radiatori non devono ustionare per riscaldare casa, provate ad abbassare la temperatura, nella peggiore delle ipotesi può succedere che non riusciate ad avere abbastanza caldo in alcune stanze ma vi basterà rialzarla leggermente per ripristinare il confort adeguato. Prima di rialzare la temperatura, controllate quante ore al giorno funziona il vostro impianto di riscaldamento e se potete allungate le ore di funzionamento. Solitamente il rumore da dilatazione si manifesta all’accensione e allo spegnimento dell’impianto, quindi quando i tubi si scaldano o si raffreddano e allungando le ore di funzionamento le tubazioni subiranno meno sbalzi termici. Il rumore vi da fastidio solo di notte? Regolate il cronotermostato perché non parta il riscaldamento mentre dormite, e se non avete un termostato programmabile sarebbe ora di comprarlo.

In rari casi le tubazioni sono ispezionabili ma la maggior parte delle volte sono sotto traccia e quindi per raggiungerle bisognerebbe rompere muri o pavimenti.  C’è un’ultima speranza ce il problema non sia dovuto alle tubazioni, mi è capitato di andare a controllare alcuni impianti con la tubazione di mandata invertita con quella di ritorno.

L’inversione delle tubazioni oltre a poter compromettere il corretto riscaldamento del radiatore può anche causare rumore se la valvola di mandata non è completamente aperta, se poi avete le teste termostatiche può succedere che in certi momenti la valvola inizi a vibrare talmente tanto da sembrare un trapano a percussione. Come rimediare se i tubi sono invertiti? La soluzione perfetta è ovviamente correggere l’errore intervenendo nel collettore di zona oppure direttamente negli attacchi a radiatore. La seconda possibilità è quella di invertire le due valvole. L’ultima soluzione è quella di togliere (provvisoriamente) la testa termostatica in modo che la valvola si apra completamente.

 

Hai altri problemi? leggi anche Rumore di gorgoglio nei radiatori.

 

By Luca Angioi

NEW SYSTEM srl   Bibione    VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0

commenti

P
Grazie mille per il consiglio, vi farò sapere il risultato...<br /> Saluti, <br /> Pierpaolo
Rispondi
P
Buon giorno,<br /> sono davvero disperato, vi presento il mio caso, anche il mio impianto produce un "ticchettio intermittente e variabile", ormai da tempo... pur essendo stato realizzato da meno di 15 anni.<br /> Ho individuato l'origine del suono, che a volte arriva fino ai radiatori facendoli "suonare" ed a volte rimane confinato all'origine, prodotto dalle valvole di zona nel momento di apertura/chiusura. Ho diviso l'impianto in notte-giorno-bagni ed il rumore viene prodotto da tutte e tre le valvole, ma solo alcune volte. In alcuni casi devo intervenire manualmentw svitando l'elettrovalvola, staccandola dal pernetto della valvola dell'impianto.<br /> Sarei davvero molto grato a chi sapesse darmi qualche soluzione.<br /> Saluti,<br /> Pierpaolo
Rispondi
N
Buongiorno Nicola,<br /> il problema del tuo impianto è causato dalla chiusura delle valvole e non dalla dilatazione delle tubazioni. Per risolvere il problema dovresti montare una valvola di sfioro che si autoregola in base alla pressione e garantisce una minima circolazione d'acqua anche quando le valvole sono quasi chiuse. Quando si montano le valvole termostatiche è inoltre consigliabile avere un circolatore di tipo inverter che permette una riduzione notevole dei consumi elettrici e adatta la sua portata autonomamente al variare delle condizioni dell'impianto riducendo la rumorosità dell'impianto.
D
dopo il montaggio delle valvole termostatiche per l'adeguamento alla legge europea,l'anno passato ho avuto grossi problemi di rumori provenienti dalle tubazioni all'interno della parere della camera da letto l'impianto è centralizzato,è stato rotta la parete inserito un tratto di tubo metallico con tubo in plastica ,portato lo sfiato all'esterno sul balcone con deareatore,ma non si è risolto niente,c'è una soluzione?
Rispondi
N
Buongiorno Domenico,<br /> il problema è molto difficile da risolvere e per capire bene se esiste qualche soluzione è indispensabile fare un sopralluogo e studiare bene l'attuale impianto. Se il problema prima non c'era ma è comparso solo dopo l'installazione delle valvole termostatiche c'è qualche possibilità in più di risolverlo senza interventi drastici.
A
Ciao a tutti volevo sapere se potevo nei mesi estivi chiudere la mandata e il ritorno dell'acqua grazie e mille
Rispondi
M
La ringrazio per la risposta. Valuterò il da farsi.<br /> saluti<br /> <br /> Marco
Rispondi
M
Buongiorno,<br /> le vorrei presentare il mio caso. Abito in un condominio e durante l'accensione e lo spegnmento della caldaia condominiale sento questo fastidioso ticchettio (molto forte) provenire dalla parete<br /> dove passa la tubazione montante del riscaldamento. La caldaia è stata sostituita di recente con una a condensazione che lavora anche a più basse temperature ma il rumore persiste. Secondo lei<br /> potrei trovare miglioramento isolando il tramezzo dove passa la tubazione?Magari incollando sulla parete dei pannelli di legno _(sp 1-1,5cm) sia da un lato che dall'altro del muro?
Rispondi
N
<br /> <br /> Buongiorno Marco,<br /> <br /> <br /> il rumore da tichettio è paragonabile per tipologia di diffusione al rumore da calpestio. Isolando il tramezzo dubito che il risultato ottenibile sia soddisfacente, l'unica soluzione che offre<br /> garanzia di risultato sarebbe quella di isolare direttamente la tubazione in modo che non abbia parti in contatto con muri, solai, pavimenti, ecc. Tubazioni vecchie e senza isolamento rimangono<br /> intrappolate nel cemento e quindi gli viene impedito di dilatarsi liberamente e quindi vanno a creare i problemi di rumori fastidiosi.<br /> <br /> <br /> <br />

Presentazione

  • : Blog di New System S.r.l.
  • : Consigli per non prendere fregature e saper scegliere caldaia, condizionatore, pdc e tutto quello che riguarda il risparmio energetico. Scelte etiche, uso intelligente dell'energia, riduzione degli sprechi, novità.
  • Contatti

Profilo

  • New System srl
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia:  https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia: https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/

Cerca