Tra le e-mail mi è capitato di ricevere offerte commerciali per acquistare centinaia o addirittura migliaia "Fans" o "Mi piace" su Facebook o su Twitter a prezzi anche modici, bastano poche decine di euro per poter comprare falsi favori. Trovo assurdo e scorretto che sia possibile vendere un tale servizio, è come imbrogliare nell'audience televisivo ( e sta a vedere che succede anche li). Nel caso dei programmi televisivi l'audience serve a vendere più care le pubblicità, nel caso dei social network aumentare il proprio share serve a rendersi più appetibili e credibili a scopi ovviamente commerciali.
Ancora una volta, grazie a soluzioni scorrette nate dall'ennesima voglia di fare soldi senza moralità, l'unico risultato sarà quello di smontare la credibilità di chi centinaia o migliaia di "Fans" o " Mi Piace" se li è effettivamente guadagnati con i propri meriti. E' un peccato che sia così facile manipolare "l'audience" su internet.
E' un pò quello che succede su siti come tripadvisor sul quale la mia compagna ha pubblicato alcune recensioni e guardacaso, dopo aver criticato una struttura alquanto mal gestita, sono comparse dopo poco tempo e una dietro l'altra un paio di recensioni che guardacaso elogiavano sdolcinatamente la stessa struttura. Ovviamente si trattava di elogi pubblicati dallo stesso proprietario per cercare di tappare la falla, d'altronde su siti del genere puoi creare "false recensioni" anche da diversi "falsi viaggiatori" in pochissimi minuti e senza dover neppure conoscere il significato della parola hacker. Su internet, splendido e insostituibile strumento d'informazione e svago, è purtroppo troppo facile nascondersi dietro a false identità create ad arte nel tentativo di distorgere la realtà.
Ciao a tutti.
By Luca Angioi