Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
22 gennaio 2012 7 22 /01 /gennaio /2012 14:18

DAIKIN NEXURA

Novità importante in casa DAIKIN, il modello NEXURA è uscito nel 2011 ed è una ottima soluzione per chi ha bisogno di riscaldare dei locali utilizzando i sistemi split a pompa di calore. La novità non è tanto nella forma estetica ma nella sostanza interna, questo apparecchio infatti è dotato di  un pannello frontale capace di riscaldarsi e quindi irradiare calore quasi come un normale termosifone per fornire ulteriore comfort in modalità riscaldamento. Ovviamente i difetti tipici delle pompe di calore ad aria rimangono: sbrinamenti frequenti in presenza di temperature basse e umidità nell’aria causano un riscaldamento non continuo nel tempo e rendimenti ben lontani da quanto scritto nei volantini. Tenete inoltre presente che in caso di guasti non ci sono particolari problemi nel trovare un centro assistenza in zona, il problema è solo il costo dei ricambi, un Daikin costa caro comprarlo ma ancora di più ripararlo, i ricambi costano almeno il doppio rispetto alla media dei prezzi della concorrenza. Comunque se proprio per vari motivi dovete usare una pompa di calore per scaldarvi , questa nuova proposta di Daikin può essere una scelta intelligente.

daikin-nexura.jpg

Come lo descrivono in Daikin: 

› Design moderno ed elegante.
› Ottima distribuzione dell’aria grazie alla funzione autoswing che evita stratificazioni dell’aria calda.
› Funzionalità silenziosa: fino a 19 dBA come livello di pressione sonora.
› Ideale per installazioni sotto finestra.
› Funzione risparmio energetico che riduce il consumo elettrico consentendo il contemporaneo utilizzo di altre apparecchiature.
› Modalità Night che consente un risparmio energetico notevole durante la notte.
› Modalità Powerfull per ottenere riscaldamento o raffrescamento rapido in ambiente.
› Filtro fotocatalitico composto di titanio e rivestito di apatite.
› Unità energeticamente efficienti: Classe energetica A per tutte le taglie.
› Modalità silenziosa per diminuire la rumorosità dell’unità esterna.

l riscaldamento si fa ancora più confortevole.


Nexura offre superiore comfort nel riscaldamento degli ambienti grazie alla combinazione dell’immediatezza dei sistemi ad aria con il piacere del calore radiante. Attivando la modalità di funzionamento radiante il pannello frontale in alluminio del Nexura offre la possibilità di riscaldare gli ambienti proprio come un radiatore convenzionale. Il risultato? Una confortevole sensazione di calore nell’aria. Combinato con livelli bassi di emissione sonora e ridotte portate d’aria, il risultato è un riscaldamento ancor più confortevole. La
nuova unità combina i vantaggi di un sistema in pompa di calore con quelli di un terminale radiante.

 

Ciao a tutti.

by  Luca Angioi

NEW SYSTEM srl Bibione VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0
21 gennaio 2012 6 21 /01 /gennaio /2012 18:38

Pareri personali su riviste del settore,

oggi vi parlo di "AmbienteEnergia".

 

Pubblicazione nuova del gruppo Leditore, bimestrale che tratta argomenti di Energia e Ambiente a 360°, quindi non solo fotovoltaico o geotermia o solare termico.

Ho comprato il n°1 di Dicembre 2011 / Gennaio 2012 a 3,90 € e finita la lettura sono rimasto soddisfatto dell’acquisto.

Tra gli articoli, oltre alle immancabili pagine dedicate al fotovoltaico ed eolico, ho trovato interessante lo spazio dedicato alla ricerca petrolifera nei poli terrestri a ennesima dimostrazione che i potenti pur di guadagnare se ne fregano del nostro pianeta. Sfogliando ancora sono arrivato alle pagine dedicate alla mobilità sostenibile dedicata alle auto ibride e bici elettriche.

L’articolo che però ho trovato più bello è stato quello sulla TAV dove sono stati messi in evidenza i lati negativi di questa mega opera tanto decantata dai politici quanto odiata dagli ambientalisti. Continuando ho trovato spiegazioni e fregature sui prodotti certificati DOP, IGP, STG.

Altre pagine parlavano dello sfruttamento che i Cinesi stanno esercitando ai danni dell’Africa. E poi acqua di rubinetto, legna e molto altro.

Insomma, non voglio fare un articolo pubblicitario e cerco sempre di essere sincero e concreto, mi è piaciuta molto l’impostazione editoriale che non tende a mettere in luce solo i pregi di prodotti, tecnologie e opere pubbliche ma soprattutto mette in evidenza i lati negativi spesso trascurati dai media.

Quindi i miei personali complimenti e consiglio questa rivista a chiunque voglia essere informato sull’ambiente e sull’energia in modo serio, imparziale e comprensibile.

Ciao.

Luca Angioi, NEW SYSTEM srl Bibione  VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0
20 gennaio 2012 5 20 /01 /gennaio /2012 08:50

1)      UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE…

a)       Quando è accesa fa condensare l’acqua del rubinetto.

b)       Il suo mantello è talmente freddo da fare condensa.

c)       I fumi vengono raffreddati fino a condensare.

 

2)      UNA POMPA DI CALORE GEOTERMICA…

a)       Può sostituire completamente una caldaia.

b)       Si può installare solo in alcune zone geografiche.

c)       Fa caldo ma non produce acqua calda sanitaria.

 

3)      I PANNELLI SOLARI TERMICI CON BOLLITORE SUL TETTO…

a)       Hanno un buon rendimento solo nelle giornate calde.

b)       Funzionano bene anche in inverno.

c)       Sono la soluzione migliore e più economica per scaldare l’acqua.

 

4)      LE SPESE PER IL RISPARMIO ENERGETICO…

a)       Sono spesso inutili.

b)       Sono sempre utili.

c)       Sono sempre utili e si può detrarre fino al 55% della spesa.

 

5)      CON UN IMPIANTO RADIANTE SI PUO’….

a)       Solo riscaldare.

b)       Riscaldare e raffrescare.

c)       Solo raffrescare.

 

6)      NEI RADIATORI, INSTALLANDO DELLE TESTE TERMOSTATICHE…

a)       Controllo la T° della stanza.

b)       Controllo la T° della stanza e risparmio fino al 10%.

c)       Leggo la T° del radiatore.

 

7)      UNA POMPA DI CIRCOLAZIONE INVERTER…

a)       Modula la potenza automaticamente.

b)       Inverte il senso di circolazione tra estate ed inverno.

c)       Quando cambia la fase inverte la pressione.

 

 

8)      UN ADDOLCITORE….

a)       Zucchera l’acqua da bere.

b)       Toglie la maggior parte del calcare dall’acqua.

c)       Rende l’acqua potabile.

9)      UNA STUFA A PELLETS PUO’ SCALDARE I RADIATORI…

a)       Solo se l’aria calda arriva in quella stanza.

b)       Si, se la stufa è stata progettata per scaldarli.

c)       No, perché ci vorrebbe una stufa per ogni radiatore.

 

10)   UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE…

a)       In realtà non condensa mai.

b)       Condensa sempre.

c)       Condensa se la T° di ritorno  non è eccessivamente alta.

 

11)   I PANNELLI SOLARI TERMICI SOTTOVUOTO…

a)       Funzionano solo nello spazio.

b)       Non esistono.

c)       Possono scaldare l’acqua anche in pieno inverno.

 

12)   UN RADIATORE CROMATO…

a)       Scalda quanto un radiatore verniciato.

b)       Scalda di più di uno bianco.

c)       Scalda molto meno di uno bianco.

 

13)   LA SIGLA V.M.C. SIGNIFICA…

a)       Ventilazione Meccanica Controllata.

b)       Vaso Ming Cinese.

c)       Variazione Mediana Calorica.

 

     Controlla nella pagina d"RISPOSTE" quanto ne sai di Risparmio Energetico.

             by Luca Angioi         NEW SYSTEM srl      BIBIONE -VE-

Condividi post
Repost0
20 gennaio 2012 5 20 /01 /gennaio /2012 08:36

13) LA SIGLA V.M.C. SIGNIFICA ….

a) Ventilazione Meccanica Controllata.

b) Vaso Ming Cinese.

c) Variazione Mediana Calorica.

 

Eccoci all’ultima domanda del “primo quiz sul risparmio energetico” che potete trovare anche in versione integrale per mettervi alla prova e anche per divertirvi mettendo alla prova i vostri amici. Le case moderne sono costruite in modo sempre più ermetico. I serramenti hanno capacità di tenuta termica, e soprattutto all’aria, impensabile solo pochi anni fa.

 

I muri hanno strati di isolamento sempre maggiori e i materiali isolanti spesso non sono traspiranti: polistirolo, polistirene, poliuretano e altri vari prodotti sintetici. Negli ultimi anni la casa è diventata quindi una costruzione sigillata ma, per garantire il dovuto comfort interno ed evitare la formazione di muffe e/o condense è d’obbligo fare ricorso ai sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (V.M.C.). Questi sistemi garantiscono il corretto ricambio aria, si dividono tra semplici sistemi di estrazione/immissione aria oppure sistemi con recupero di calore. I più interessanti sono appunto questi ultimi perché permettono di ridurre gli sprechi e quindi i costi di riscaldamento e climatizzazione, i modelli più evoluti garantiscono efficienze anche di oltre il 90%.

 

I modelli più diffusi sono dotati di un pacco lamellare a flussi incrociati (Zehnder, Aldes, Rossato Group...) , poi ci sono i modelli con recuperatore rotante entalpico (Hoval) e infine esistono modelli attivi con circuito frigorifero (Clivet). Per esperienza non sono un fan dei sistemi attivi in quanto presentano più svantaggi che vantaggi, il sistema più completo ed efficiente è sicuramente quello entalpico perché garantisce anche un discreto controllo sul livello di umidità dell’aria.

 

Per una abitazione di 100 m2 il costo della sola macchina parte dai 1500 euro iva compresa, poi vanno aggiunti tutti i costi di manodopera e canalizzazione per cui il costo totale è molto variabile ma si può indicare in circa 4000 euro. Sistemi del genere sono irrinuciabili in una casa di nuova costruzione ma io lo consiglio anche in case da ristrutturare, la qualità di vita con questi sistemi si alza notevolmente di livello: spariscono gli odori in cucina e nei bagni, nelle camere non ci saranno più tracce di aria viziata e il riposo sarà più salutare e rilassante. Da poco la Nicoll ha messo in vendita un mini sistema di VMC con recuperatore di calore a flussi incrociati indicato per una singola stanza, costa meno di 300,00 euro e per installarlo basta fare una singola carotata nella parete e allacciarlo alla corrente elettrica.

 

13) LA SIGLA V.M.C. SIGNIFICA…

a) Ventilazione Meccanica Controllata.

Ciao.

Luca Angioi,  NEW SYSTEM srl Bibione VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0
17 gennaio 2012 2 17 /01 /gennaio /2012 17:39

Calcola il tuo risparmio!


Metti alla prova il tuo impianto, scopri che abbattere la bolletta e ottenere ambienti più confortevoli si può. Con il check-up energetico basta sapere i principali "dati anagrafici" dell'impianto e dell'edificio e, in pochi click, si ottiene lo stato di salute dell'impianto.

Rispondi a qualche semplice domanda e scopri come ottimizzare il tuo impianto, quanto poi risparmiare in bolletta e qual è l'intervento più adatto a te. Vi propongo 2 link dove potete divertirvi a capire quanto potete risparmiare, il programma che trovate sul sito Domotecnica è abbastanza articolato e molto attendibile, vi bastano meno di 5 minuti per completare le risposte indicando come è strutturata la vostra casa e come è composto il vostro impianto di riscaldamento.

 

http://www.domotecnica.it/ita/risparmio_calcola-risparmio.php

5 minuti vi sembrano troppi? Provate il link sotto indicato, meno di 1 minuto per avere una idea (molto generica) di quale può essere il Vostro risparmio con i dovuti interventi.

http://affiliati.domotecnica.it/calcola-risparmio_ita.php/affiliato=NEW%20SYSTEM/id_utente=6

Ciao.

 

Luca Angioi, NEW SYSTEM srl Bibione  VE

 

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0
17 gennaio 2012 2 17 /01 /gennaio /2012 11:31

Pisa, dal 17 al 19 febbraio,

ENERGIA 2012

 

L’Associazione Attuttambiente, in collaborazione con Aceer, Associazione Certificatori Energetici Energy Managers Regionali, presenta la nuova edizione di Fiera Energia 2012 che si svolgerà dal 17 al 19 febbraio a Pisa, presso la Stazione Leopolda.
La Fiera-convegno è aperta al pubblico e si rivolge anche agli Enti, alle Istituzioni e alle aziende che operano nel settore dell’energia rinnovabile e dell’edilizia sostenibile, ad ingegneri, architetti, tecnici e progettisti, ai quali si propone di offrire idee e soluzioni innovative, informazioni aggiornate e su efficienza energetica ed energie alternative.
L’evento dedica particolare attenzione al grande pubblico, a tutte le fasce d’età, a cui vuole offrire una panoramica esauriente sulle nuove tecnologie, le fonti rinnovabili, la bioedilizia e il risparmio energetico, per migliorare le conoscenze del settore e offrire uno spazio di comunicazione agli addetti ai lavori e agli utenti.
Intorno alla fiera si sviluppano inoltre diverse iniziative collaterali dedicate alla sensibilizzazione delle tematiche green: il primo match di improvvisazione italiano dedicato all’energia, la II edizione di Cinenergia, kermesse cinematografica dedicata ad i giovani che si vogliono mettere alla prova sulle tematiche del vivere sostenibile, la prima edizione di e-COMICS, esposizione di fumetti dedicati al tema del rinnovabile.
Inoltre altri eventi dedicati al grande pubblico: i percorsi didattici per le scuole, l’area editoria green dedicata alle case editrici che propongono nel proprio catalogo libri dedicati alle tematiche
delle rinnovabili e del Green Living, la Giornata della Filiera Corta dedicata alle aziende che producono ed utilizzano energia rinnovabile all’interno della propria attività. http://www.energia2012.it/

tratto da www.domotecnica.it
Condividi post
Repost0
16 gennaio 2012 1 16 /01 /gennaio /2012 09:46
12 Gennaio 2012

Pesaro, dal 10 al 12 febbraio, FUTURA ENERGY

 

Futura Energy è una fiera che si svolge a Pesaro dal 2 al 12 febbraio e ha l’obiettivo di promuove attivamente lo sviluppo dell’energia solare e dell’energia rinnovabile attraverso l’esposizione di tecnologie e sistemi innovativi.
Punta a differenziarsi dalle altre fiere del settore facilitando l’incontro fra tutti gli attori della filiera delle rinnovabili che rientrano nell’ambito della sostenibilità ambientale. Dal 10 al 12 febbraio 2012 Futura Energy, presso la fiera di Pesaro, intende fornire una vetrina sulle energie rinnovabili e la green economy, ponendo particolare attenzione all’ambiente e dedicando spazi e tempi alla diffusione e alla condivisione di valori e buone pratiche della sostenibilità.


La fiera offre anche un calendario di convegni che coinvolgono esperti del settore su temi come “La rivoluzione energetica del XXI secolo: tecnologie a confronto”, “Edificio, teatro delle sfide energetiche”, “I nuovi mercati delle rinnovabili: Est Europa e Mediterraneo”.


I settori di cui si interessa FuturaEnergy presentando le tecnologie sono:
- fotovoltaico e solare termico
- biomasse, biogas, biocombustibili
- energia idroelettrica, eolica e geotermica
- cogenerazione e trigenerazione
- idrogeno e celle combustibili
- carburanti, veicoli alternativi mobilità sostenibile
- gestione servizi finanziari, progettuali e di consulenza
- servizi informatici
- certificazioni
- editoria di settore
- attività di enti e associazioni

 

tratto da www.domotecnica.it

 

Condividi post
Repost0
16 gennaio 2012 1 16 /01 /gennaio /2012 09:40

12) UN RADIATORE CROMATO…

a) Scalda quanto un radiatore verniciato.

b) Scalda di più di uno bianco.

c) Scalda molto meno di uno bianco.

Questa è la domanda che mi piace di più tra tutte quelle che ho proposto per il mio “Primo Quiz sul Risparmio Energetico” anche perché il trasferimento di calore, sono anche operatore termografico qualificato di 1° livello, è una materia ed un mondo che mi affascina.

La risposta non è così ovvia come può sembrare e merita un minimo di spiegazione. Il calore può essere trasmesso in 3 modi differenti:

-          Convezione:(movimento dell’aria); La convezione è un tipo di trasporto causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido o gas. Nel caso in cui il moto convettivo sia associato ad uno scambio termico, si parla di convezione termica che tra i 3 modi di condurre calore è quello più efficiente.

 

-          Conduzione:  (contatto); Conduzione termica: la conduzione del calore attraverso la materia.

-          Irraggiamento: Se ci poniamo di fronte ad una sorgente termica luminosa avvertiamo una sensazione di caldo; tale sensazione è dovuta da una parte alla convezione (in quanto il calore riscalda l'aria circostante) e in parte all'irraggiamento,  al contrario della conduzionee della convezione, l'irraggiamento non prevede contatto diretto tra gli scambiatori, e non necessita di un mezzo per propagarsi.
Quindi è un fenomeno che interessa ogni aggregato materiale, non importa se
solido, liquido o gassoso, e avviene anche nel vuoto. Questo è giustificato dal fatto che il trasferimento di calore per irraggiamento avviene sotto forma di onde elettromagnetiche e a temperature abbastanza elevate il contributo allo scambio termico per irraggiamento supera i contributi per conduzione e convezione. Corpi molto caldi arrivano ad emettere luce visibile, dapprima rossa (temperatura del cosiddetto calore rosso, circa 700 C°) poi sempre più bianca (temperatura del calore bianco, circa 1200 C°): man mano che la temperatura aumenta, la frequenza della luce emessa aumenta fino al bianco-azzurrino, per poi passare ai raggi ultravioletti, e ai raggi X nel caso di plasmi stellari a temperature dell'ordine di milioni di gradi. L’emissione e l’assorbimento dipendono dalla frequenza della radiazione, dalla natura del corpo e da alcune caratteristiche della sua superficie.

Sulla spiegazione dell’irraggiamento mi sono dilungato volutamente perché è quella che ci interessa in riferimento ai radiatori cromati, questi infatti mantengono inalterate le loro capacità di riscaldamento per Convezione Termica e Conduzione (lo scambio per conduzione è ovviamente trascurabile parlando di un radiatore) però la loro capacità di Irradiare Calore viene quasi azzerata dal bellissimo effetto cromato che ne ricopre la totalità della superficie.

 

A qualcuno di Voi forse è già capitato di comprare un bel radiatore cromato e poi avere la brutta sorpresa di iniziare a battere i denti dal freddo. Purtroppo anche molti venditori non sanno, o non dicono, di questo grave limite e vendono tuttora radiatori cromati senza avvisare il cliente che può perdere anche il 30-40% di rendimento rispetto allo stesso radiatore bianco o, verde o rosso o di qualunque altro colore desideriate (tanto l’irraggiamento termico per fortuna è daltonico). Il problema come detto è la finitura superficiale e non il materiale e per non buttare via il radiatore che ormai avete comprato, e pagato,  ma  vi siete accorti che non riesce a scaldare la stanza, vi basterebbe ricoprire la cromatura con un bel strato di vernice e tutto si risolve per magia. 

 

Attenti quindi a non prendere una fregatura!

 

Pochi costruttori di radiatori forniscono la scheda tecnica diversificata tra radiatore cromato oppure verniciato, se proprio volete il modello cromato almeno chiedete consiglio a chi è in grado di calcolare quanto caldo serve per la Vostra stanza e potrà garantirvi almeno di non battere i denti dal freddo.

Quindi:

12) UN RADIATORE CROMATO…

c) Scalda molto meno di uno bianco.

Ciao a tutti.

Luca Angioi, NEW SYSTEM srl Bibione VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0
13 gennaio 2012 5 13 /01 /gennaio /2012 10:06

A Bolzano torna Klimahouse, la fiera dell’efficienza dell’edilizia sostenibile

 

A Bolzano torna Klimahouse, la fiera dell’efficienza dell’edilizia sostenibile Si terrà dal 26 al 29 gennaio l’edizione 2012 di Klimahouse, la fiera internazionale specializzata in efficienza energetica e sostenibilità edile.
Una delle fiere più rilevanti del settore dell’efficienza e della sostenibilità in edilizia nel panorama internazionale, Klimahouse ospita espositori altamente specializzati che, provenienti da tutto il mondo, presentano le loro novità tecnologiche.
Attorno alla Fiera si sviluppa un calendario di eventi e convegni a tema. L’agenzia CasaClima propone dei convegni sull’edilizia intelligente: "Efficienza energetica ed Architettura: tra visione e realtà" e "Costruire in un periodo di trasformazione delle politiche energetiche - Esempi e opportunità".
Oltre ai convegni ci sono anche i Klimahouse Forum, appuntamenti durante i quali gli espositori (aziende, enti, media) presentano novità e approfondimenti, ed altri eventi come laboratori di costruzione di parti di una CasaClima, la presentazione di cortometraggi dove viene mostrato come si costruisce una CasaClima in maniera corretta, la rassegna delle opere presentate al 6° premio di architettura Alto Adige, la selezione Solar Decathlon dei progetti realizzati da gruppi universitari, progetti realizzati dalla scuole per le scuole, la mostra degli errori/orrori da evitare nella costruzione di una casa e CasaClima for Family, la Giornata dedicata alla famiglia ed in particolare ai bambini dai 3 anni in su.

Indicazioni per arrivare http://www.fierabolzano.it/klimahouse/ticket.htm

Articolo tratto da : www.domotecnica.it
Luca Angioi NEW SYSTEM srl Bibione VE
Condividi post
Repost0
12 gennaio 2012 4 12 /01 /gennaio /2012 15:48

In Italia siamo i maggiori consumatori di acqua minerale in bottiglia di tutto il mondo, io ho già smesso di comprare bottiglie e tu?

Leggi questo articolo e avrai un motivo in più per iniziare a bere acqua dal tuo rubinetto! 

[Veneto] ACQUE MINERALI. RIPARTITI CONTRIBUTI FRA COMUNI. FINANZIATE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE AL RISPARMIO IDRICO

sabato 7 gennaio 2012

ACQUE MINERALI. RIPARTITI CONTRIBUTI FRA COMUNI. FINANZIATE AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE AL RISPARMIO IDRICO

E’ stato approvato in via definitiva il riparto di un milione e 350 mila euro assegnati come contributo di compensazione dei danni provocati nei comuni in cui hanno sede gli impianti di imbottigliamento di acque minerali e nei comuni contermini. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente e al ciclo dell’acquaMaurizio Conte, dopo aver acquisito il parere della competente commissione del consiglio regionale.

Poco più di un milione di euro è stato suddiviso fra sei comuni sede di impianti: Scorzè (476 mila euro), S. Giorgio in Bosco (245 mila euro), Recoaro Terme (73 mila euro), Posina (58 mila euro), Torrebelvicino (59 mila euro), Valli del Pasubio (106 mila euro), differenziato proporzionalmente in base alla quantità di imbottigliato. Altri 330 mila euro sono stati ripartiti in egual misura (15 mila euro ciascuno) fra 22 comuni contermini. Si tratta di Laghi, Arsiero, Velo d’Astico, Schio, Valdagno, Altissimo e Crespadoro in provincia di Vicenza; Selva di Progno nel Veronese; Tombolo, Fontaniva, Grantorto, Villa del Conte, Campo S. Martino, Piazzola sul Brenta e Trebaseleghe in provincia di Padova; Noale, Martellago, Salzano e Venezia nel veneziano; Zero Branco e Mogliano Veneto in provincia di Treviso.

La commissione consiliare ha chiesto alla giunta, che ha accolto la proposta – fa presente infine Conte - di finanziare anche tre azioni per la sensibilizzazione al risparmio idrico e al consumo consapevole dell’acqua. L’importo complessivo è di 105 mila euro. Si tratta dei progetti “Beviamoci pure quest’acqua – Acqua un bene comune: formazione, informazione, promozione” dell’Università di Padova (Dipartimento di discipline linguistiche, comunicative e dello spettacolo); “Allestimento del museo delle risorgive” del comune di S. Pietro in Gu; “Oro blu mi piaci tu” dell’Unione Veneta Bonifiche.

Luca Angioi, NEW SYSTEM srl Bibione VE

www.newsystem-online.it

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Blog di New System S.r.l.
  • : Consigli per non prendere fregature e saper scegliere caldaia, condizionatore, pdc e tutto quello che riguarda il risparmio energetico. Scelte etiche, uso intelligente dell'energia, riduzione degli sprechi, novità.
  • Contatti

Profilo

  • New System srl
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia:  https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/
  • Nato nel 1974, ho sempre vissuto a Bibione. Da oltre 20 anni lavoro nell'azienda di famiglia che si è evoluta nel tempo diventando un punto di riferimento per chi vuole impianti di qualità e soluzioni tecnologiche di alto livello. Hobby? Sci, Foto, Running, Camper. Sono presidente di una nuova rete di imprese: Rete PREGI, le migliori aziende termo idrauliche in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ho scritto un articolo per ProntoPro su come negli ultimi anni l'efficienza energetica sia nettamente migliorata grazie alla nuova tecnologia: https://www.prontopro.it/blog/come-la-tecnologia-ha-migliorato-il-risparmio-energetico/

Cerca